top of page

Casa del Mantegna - Mantova

L’esposizione fa parte della manifestazione Mantovarchitettura 2023, promossa dal Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano e dalla Cattedra UNESCO, per festeggiare i 10 anni del festival.

La mostra Andrea Mantegna (1431-1506): “pittore mantovano” propone una riflessione ad ampio raggio sull’opera e la vita di Mantegna a partire da ricerche svelte e in corso. L’allestimento, in cui echeggia il richiamo alle macchine lignee rinascimentali, si compone di un percorso fatto di immagini, dettagli e parole dove lo spettatore è chiamato all’azione e ad un’interazione fisica con il manufatto.

Il percorso espositivo si svolge attraverso sei stanze della Casa (quasi) quadrata, in cui ad ognuna è stato assegnato un tema specifico, sviluppato con l’ausilio di “dispositivi critici” progettati da Bricolo, oggetti di forme cilindriche e quadrate che alludono a certe macchine lignee rinascimentali, ma, che, in realtà, sono delle piccole e preziose architetture.
Le sei architetture sono altrettanti “inviti a guardare lentamente, sono strategie di rallentamento”, che ci fanno interagire con esse: sostare, osservare, leggere, ma, soprattutto, pensare e scoprire alcuni aspetti, magari sconosciuti o poco approfonditi, del mondo rinascimentale di Andrea Mantegna, “pittore mantovano”.


PROGETTO: Filippo Bricolo

ILLUMINAZIONE: Qu

FOTO: Pietro Savorelli

LOCATION: Mantova

bottom of page