top of page

Search Results

461 elementi trovati per ""

  • Infinitude - A circular lighting experience

    Continua Continua Infinitude - A circular lighting experience Qu presenta in occasione della MDW 2023 l’installazione temporanea “Infinitude. A circular lighting experience” , un progetto circolare organico ed integrato che abbraccia il giardino e gli interni, dove la luce è il fil rouge dell’esperienza. Il concept nasce dalla volontà di fornire al visitatore un’esperienza sensoriale completa e la circolarità dei segni, che dà l’imprinting all’intero progetto, è declinata in varie scale e può essere letta dal visitatore come un elemento ricorrente che porta a scoprire i diversi spazi e l’approccio concettuale di Qu. Un lungo nastro luminoso guida il visitatore attraverso il cortile; cerchi di luce marcano il giardino come tappe del percorso. La sala interna è punteggiata dai corpi illuminanti della collezione Magritte, utilizzati a soffitto e a parete, aggregati in costellazioni che creano suggestivi disegni luminosi. L’installazione prevede un sound design d’avanguardia in interazione visiva con i corpi illuminanti presenti. Un tappeto sonoro dinamico e mutevole, frutto di una sperimentazione sonora che utilizza melodie elettroniche provenienti dallo spazio rielaborati in ottica artistica e musicale. PROGETTO: Parisotto+Formenton ILLUMINAZIONE: Qu FOTO: Pietro Savorelli LOCATION: Milano PRODOTTI: MAGRITTE WALL, ONDALED

  • Infinitude - A circular lighting experience

    Continua Continua Infinitude - A circular lighting experience Qu presenta in occasione della MDW 2023 l’installazione temporanea “Infinitude. A circular lighting experience” , un progetto circolare organico ed integrato che abbraccia il giardino e gli interni, dove la luce è il fil rouge dell’esperienza. Il concept nasce dalla volontà di fornire al visitatore un’esperienza sensoriale completa e la circolarità dei segni, che dà l’imprinting all’intero progetto, è declinata in varie scale e può essere letta dal visitatore come un elemento ricorrente che porta a scoprire i diversi spazi e l’approccio concettuale di Qu. Un lungo nastro luminoso guida il visitatore attraverso il cortile; cerchi di luce marcano il giardino come tappe del percorso. La sala interna è punteggiata dai corpi illuminanti della collezione Magritte, utilizzati a soffitto e a parete, aggregati in costellazioni che creano suggestivi disegni luminosi. L’installazione prevede un sound design d’avanguardia in interazione visiva con i corpi illuminanti presenti. Un tappeto sonoro dinamico e mutevole, frutto di una sperimentazione sonora che utilizza melodie elettroniche provenienti dallo spazio rielaborati in ottica artistica e musicale. PROGETTO: Parisotto+Formenton ILLUMINAZIONE: Qu FOTO: Pietro Savorelli LOCATION: Milano PRODOTTI: MAGRITTE WALL, ONDALED

  • Casa del Mantegna - Mantova

    Continua Continua Casa del Mantegna - Mantova L’esposizione fa parte della manifestazione Mantovarchitettura 2023 , promossa dal Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano e dalla Cattedra UNESCO , per festeggiare i 10 anni del festival. La mostra Andrea Mantegna (1431-1506): “pittore mantovano” propone una riflessione ad ampio raggio sull’opera e la vita di Mantegna a partire da ricerche svelte e in corso. L’allestimento, in cui echeggia il richiamo alle macchine lignee rinascimentali, si compone di un percorso fatto di immagini, dettagli e parole dove lo spettatore è chiamato all’azione e ad un’interazione fisica con il manufatto. Il percorso espositivo si svolge attraverso sei stanze della Casa (quasi) quadrata, in cui ad ognuna è stato assegnato un tema specifico, sviluppato con l’ausilio di “dispositivi critici” progettati da Bricolo, oggetti di forme cilindriche e quadrate che alludono a certe macchine lignee rinascimentali, ma, che, in realtà, sono delle piccole e preziose architetture . Le sei architetture sono altrettanti “inviti a guardare lentamente, sono strategie di rallentamento”, che ci fanno interagire con esse: sostare, osservare, leggere, ma, soprattutto, pensare e scoprire alcuni aspetti, magari sconosciuti o poco approfonditi, del mondo rinascimentale di Andrea Mantegna, “pittore mantovano”. PROGETTO: Filippo Bricolo ILLUMINAZIONE: Qu FOTO: Pietro Savorelli LOCATION: Mantova

  • Casa del Mantegna - Mantova

    Continua Continua Casa del Mantegna - Mantova L’esposizione fa parte della manifestazione Mantovarchitettura 2023 , promossa dal Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano e dalla Cattedra UNESCO , per festeggiare i 10 anni del festival. La mostra Andrea Mantegna (1431-1506): “pittore mantovano” propone una riflessione ad ampio raggio sull’opera e la vita di Mantegna a partire da ricerche svelte e in corso. L’allestimento, in cui echeggia il richiamo alle macchine lignee rinascimentali, si compone di un percorso fatto di immagini, dettagli e parole dove lo spettatore è chiamato all’azione e ad un’interazione fisica con il manufatto. Il percorso espositivo si svolge attraverso sei stanze della Casa (quasi) quadrata, in cui ad ognuna è stato assegnato un tema specifico, sviluppato con l’ausilio di “dispositivi critici” progettati da Bricolo, oggetti di forme cilindriche e quadrate che alludono a certe macchine lignee rinascimentali, ma, che, in realtà, sono delle piccole e preziose architetture . Le sei architetture sono altrettanti “inviti a guardare lentamente, sono strategie di rallentamento”, che ci fanno interagire con esse: sostare, osservare, leggere, ma, soprattutto, pensare e scoprire alcuni aspetti, magari sconosciuti o poco approfonditi, del mondo rinascimentale di Andrea Mantegna, “pittore mantovano”. PROGETTO: Filippo Bricolo ILLUMINAZIONE: Qu FOTO: Pietro Savorelli LOCATION: Mantova

  • Ouverture - Fuorisalone 2022

    Continua Continua Ouverture - Fuorisalone 2022 L’installazione "Ouverture - una certa idea di luce" debutta alla MDW 2022 nel suggestivo contesto di una residenza storica con giardino a Brera. Il concept, firmato Parisotto+Formenton Architetti, esprime un’idea di luce contemporanea declinando l’esperienza in due momenti, partendo dall’esterno per giungere agli spazi interni. Ouverture vuole essere un concerto di luci e suoni che guida lo spettatore alla scoperta degli spazi. L’illuminazione bassa rivela le fioriture e gli elementi di terra, mentre i proiettori generano una luce misteriosa che intercetta chiome e rami. Lo spazio è suddiviso in tre zone principali, trattate in modo diverso dal punto di vista illuminotecnico. Il giardino si fa preludio dell’esperienza: popolato da cespugli e alberi, il percorso si presenta sinuoso e libero, accompagnato dal rumore del mare calmo e della brezza estiva. Qui si trova anche la serra, resa una vera e propria lanterna di luce. La Sala della Scoperta e della Meditazione si trovano all’interno, la prima concepita come display museale, la seconda come momento di pausa dalle frenetiche giornate milanesi. DATA: giugno 2022 PROGETTO: Parisotto+Formenton ILLUMINAZIONE: Qu FOTO: Pietro Savorelli LOCATION: Via Cernaia 7, Milano

  • Ouverture - Fuorisalone 2022

    Continua Continua Ouverture - Fuorisalone 2022 L’installazione "Ouverture - una certa idea di luce" debutta alla MDW 2022 nel suggestivo contesto di una residenza storica con giardino a Brera. Il concept, firmato Parisotto+Formenton Architetti, esprime un’idea di luce contemporanea declinando l’esperienza in due momenti, partendo dall’esterno per giungere agli spazi interni. Ouverture vuole essere un concerto di luci e suoni che guida lo spettatore alla scoperta degli spazi. L’illuminazione bassa rivela le fioriture e gli elementi di terra, mentre i proiettori generano una luce misteriosa che intercetta chiome e rami. Lo spazio è suddiviso in tre zone principali, trattate in modo diverso dal punto di vista illuminotecnico. Il giardino si fa preludio dell’esperienza: popolato da cespugli e alberi, il percorso si presenta sinuoso e libero, accompagnato dal rumore del mare calmo e della brezza estiva. Qui si trova anche la serra, resa una vera e propria lanterna di luce. La Sala della Scoperta e della Meditazione si trovano all’interno, la prima concepita come display museale, la seconda come momento di pausa dalle frenetiche giornate milanesi. DATA: giugno 2022 PROGETTO: Parisotto+Formenton ILLUMINAZIONE: Qu FOTO: Pietro Savorelli LOCATION: Via Cernaia 7, Milano

  • Eleventy Flagship Store Milano

    Continua Continua Eleventy Flagship Store Milano Eleventy inaugura il primo flagship milanese nel cuore del quadrilatero della moda. Gli ambienti, disegnati da Parisotto + Formenton Architetti, sono concepiti per dare ampio spazio allo storytelling dei valori Eleventy, declinando lo stile del brand milanese attraverso un approccio architettonico coerente. La scelta cromatica della boutique viene rispecchiata e riproposta anche per quanto riguarda i corpi illuminanti, è infatti stata scelta una finitura su misura che sposa in maniera impeccabile il concept di ton sur ton della filosofia Eleventy. La strategia del retail design vede alcuni elementi innovativi nel concept Eleventy come la serie di corpi illuminanti Spiga progettati appositamente per la boutique milanese, caratterizzata da linee di luce essenziali che corrono lungo tutto il flagship in differenti configurazioni come la luce per l’appenderia, le sospensioni e le lampade a plafone e parete. La luce è ingrediente fondamentale del progetto: quella naturale che incontra la luce artificiale, disegnata per combinare la morbida atmosfera d’insieme e il focus attento sul prodotto. PROGETTO: Parisotto+Formenton ILLUMINAZIONE: Qu FOTO: Pietro Savorelli LOCATION: Milano

  • Eleventy Flagship Store Milano

    Continua Continua Eleventy Flagship Store Milano Eleventy inaugura il primo flagship milanese nel cuore del quadrilatero della moda. Gli ambienti, disegnati da Parisotto + Formenton Architetti, sono concepiti per dare ampio spazio allo storytelling dei valori Eleventy, declinando lo stile del brand milanese attraverso un approccio architettonico coerente. La scelta cromatica della boutique viene rispecchiata e riproposta anche per quanto riguarda i corpi illuminanti, è infatti stata scelta una finitura su misura che sposa in maniera impeccabile il concept di ton sur ton della filosofia Eleventy. La strategia del retail design vede alcuni elementi innovativi nel concept Eleventy come la serie di corpi illuminanti Spiga progettati appositamente per la boutique milanese, caratterizzata da linee di luce essenziali che corrono lungo tutto il flagship in differenti configurazioni come la luce per l’appenderia, le sospensioni e le lampade a plafone e parete. La luce è ingrediente fondamentale del progetto: quella naturale che incontra la luce artificiale, disegnata per combinare la morbida atmosfera d’insieme e il focus attento sul prodotto. PROGETTO: Parisotto+Formenton ILLUMINAZIONE: Qu FOTO: Pietro Savorelli LOCATION: Milano

  • Showroom NEC Milano

    Continua Continua Showroom NEC Milano Qu ha illuminato lo Showroom di NEC a Milano, impresa edile specializzata nelle costruzioni e ristrutturazioni sia Civili che Industriali, con particolare attenzione nella progettazione e ristrutturazione edile d’interni di qualità. ILLUMINAZIONE: Qu FOTO: Pietro Savorelli LOCATION: Milano PRODOTTI: PLATO', DRESS ME, ED POLE, ROCCHETTO BINARIO

  • Showroom NEC Milano

    Continua Continua Showroom NEC Milano Qu ha illuminato lo Showroom di NEC a Milano, impresa edile specializzata nelle costruzioni e ristrutturazioni sia Civili che Industriali, con particolare attenzione nella progettazione e ristrutturazione edile d’interni di qualità. ILLUMINAZIONE: Qu FOTO: Pietro Savorelli LOCATION: Milano PRODOTTI: PLATO', DRESS ME, ED POLE, ROCCHETTO BINARIO

  • LIUNI Showroom

    Continua Continua LIUNI Showroom Protagonista nel settore delle finiture di interni, Qu ha illuminato il nuovo showroom a Milano sia customizzando lampade con tessuti Liuni, sia creando particolari giochi di luci attraverso luci d’arredo e lampade sospese. DATA: 1/02/2017 ARCHITETTO: Isacco Brioschi LOCATION: Milano, Lombardia PRODOTTO: Califfa rd, Califfa wl, Giselle floor, Flower drop elite, Margot, Dress up, Maxibar

  • Ondaled Side

    Continua Ondaled Side Ondaled Side Barra flessibile da incasso con grado di protezione IP67. Direzione di curvatura ortogonale rispetto alla superficie emittente. ​ ​ Catalogo Accessori

bottom of page